Promuovere il consumo consapevole e stagionale del pescato locale
Serie di eventi, attività educative, incontri scientifici, laboratori e momenti di promozione diretta
San Benedetto del Tronto si propone come laboratorio a cielo aperto di cultura marinara, sostenibilità e innovazione
Il progetto
“EcoFestival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese“
è un progetto pensato per valorizzare la cultura del mare, i prodotti della pesca locale e le tradizioni marinare delle Marche, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Parametri di sostenibilità
Il nostro mare è una risorsa preziosa, ma oggi più che mai ha bisogno di essere rispettato.

Il nostro mare è una risorsa preziosa
Il mare ci regala meraviglie ogni giorno: paesaggi incantevoli, biodiversità straordinaria e risorse che nutrono interi popoli. Ma per continuare a beneficiare di questa ricchezza, serve un impegno concreto da parte di tutti noi, a partire dalle scelte alimentari

Scegliere pesce locale
Scegliere pesce locale, pescato nei nostri mari, significa sostenere i pescatori del territorio e ridurre l’impatto ambientale legato a trasporti e filiere globali. Valorizzare specie poco conosciute — spesso escluse dal mercato solo per abitudine — è un atto concreto di sostenibilità: sono buone, nutrienti, e aiutano a diminuire la pressione su quelle più richieste.

Anche il mare ha le sue stagioni
Consumare specie nel giusto periodo, rispettando i cicli biologici, è un altro gesto semplice ma potente. Ogni acquisto consapevole è un piccolo passo verso la salute del mare, dell’ambiente e della nostra alimentazione.
Quando scegli il pesce, scegli con cura: locale, sostenibile e di stagione.
ECCO 5 SEMPLICI REGOLE DA SEGUIRE PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE:
Scegli pesce locale
Favorisci le specie pescate nei nostri mari: riduci l’impatto ambientale e sostieni la pesca artigianale del territorio.
Valorizza le specie “dimenticate”
Molti pesci poco noti sono eccellenti in cucina e abbondanti in natura. Imparare a cucinarli aiuta il mare e arricchisce la nostra dieta (vai alle specie neglette)
Rispetta la stagionalità
Come per frutta e verdura, anche il pesce ha i suoi tempi. Evita le specie in riproduzione e prediligi quelle abbondanti in stagione.
Controlla l’origine e il metodo di pesca
Leggi le etichette: prediligi il pescato proveniente da zone FAO locali e con metodi a basso impatto.
Varia spesso le tue scelte
Alternare le specie riduce la pressione su quelle più richieste e garantisce una dieta più varia, equilibrata e sostenibile. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente presenza di “Specie aliene”, ovvero specie provenienti da altri mari che si sono stabilite nel nostro mare. La scelta di questi prodotti è da preferire
Menu & Ricette
Download PDF o stampa delle ricette
Tecniche di pesca
Spiegazione dei metodi di pesca tradizionali e sostenibili
Gallerie fotografiche dei pescatori al lavoro
🌊 Specie della cucina tradizionale
Alici Engraulis encrasicolus
Moscardino – Eledone moschata
Sogliola (sfoglia) – Solea solea
Merluzzo (merlucc’) – Merluccius merluccius
Canocchia (panocchia) – Squilla mantis
Bomboletti – (probabile: Nassarius mutabilis, piccoli gasteropodi)
Cozze – Mytilus galloprovincialis
Gallinella Chelidonichtys lucerna
Tracina – Trachinus draco
Pesce prete – Uranoscopus scaber
Scorfano – Scorpaena scrofa
🐟 Pesci fuori dal coro (Pesce povero)
Suri (sugarelli) – Trachurus trachurus
Lanzardo – Scomber colias
Saraghi – Diplodus spp.
Mormora – Lithognathus mormyrus
Triglia di fango– Mullus barbatus
Murici Bolinus brandaris
Pagello – Pagellus erythrinus
Boga – Boops boops
Cefalo – Mugil cephalus (o altri Mugilidae)
Granchi – Carcinus aestuarii (granchio comune del Mediterraneo)
Ghiozzo – Gobius niger (o altro del genere Gobius)
le nostre schede
Scarica le nostre schede sugli abitanti del nostro mare

Contatti
